• Home
  • Publications
    • Books
    • Essays & Chapters
    • Books Reviews
    • Other Publications
  • Teachings & Seminars
  • Media
    • International Op-Ed
    • Media Interviews
    • L'Indro
  • Blog
Andrea Beccaro

Il ritorno del terrore

8/1/2019

0 Comments

 
Sul numero di questa settimana di Panorama è uscito un bell’articolo a firma di Fausto Biloslavo in titolato “Il ritorno del terrore” in cui delinea i vari canali di finanziamento dei vari gruppi terroristici e in particolare di ISIS. Il fatto che lo Stato Islamico sia stato militarmente sconfitto in Iraq, Siria e Libia non deve, infatti, far pensare che il gruppo, o suoi epigoni e cellule, sia un semplice ricordo del passato, un capitolo chiuso della storia recente. Purtroppo le milizie come lo Stato Islamico hanno sempre dimostrato buone capacità di sopravvivenza e rigenerazione per via della loro flessibilità, adattabilità, capacità di radicamento nella popolazione locale e di finanziamento. Ed è proprio su quest’ultimo punto che si concentra l’attenzione di Biloslavo riprendendo il report della Fondazione ICSA “Terrorismo, criminalità e contrabbando. Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa” a cui ho avuto il piacere di contribuire con due saggi uno più teorico su cosa sia oggi il terrorismo e l’altro più pratico analizzando lo sviluppo dello Stato Islamico nelle regioni del Medio Oriente e dell’Africa.
Biloslavo dedica sei pagine riportando alcuni esempi tratti dal report che nelle settimane scorse è stato inoltre presentato alla Scuola della Guardi di Finanza di Ostia e presso l’Ordine dei Giornalisti di varie città come Milano, Roma, Napoli e Trieste. Tratta per esempio del problema del furto e della commercializzazione di manufatti artistici e di importanza archeologica che soprattutto da Iraq e Siria sono giunti attraverso vari canali sui mercati occidentali. Approfondisce il legame tra attività criminali, come il traffico di droga o quello di essere umani, e gruppi terroristici che da lì traggono risorse finanziarie cruciali per condurre le loro operazioni che generalmente sono economiche. Non dimentica poi di citare l’importanza del web dove non solo è possibile vendere e acquistare armi, ma dove è anche possibile condurre importanti campagne propagandistiche.
Insomma grazie a Fausto Biloslavo e a Panorama per questo contributo, che potete trovare qui, che sintetizza un lavoro di ricerca ampio, corposo e originale sulla connessione tra terrorismo e criminalità e che mi ha permesso di approfondire alcune tematiche molto interessanti.

Picture
0 Comments

    Andrea Beccaro Blog

    My blog to share news related to International Politics and Security in the Mediterranean region. Moreover, the blog is also a tool to suggest books on terrorism, warfare, strategy, military history, political thought.

    Archives

    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    May 2017
    April 2017
    March 2017

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.