• Home
  • Publications
    • Books
    • Essays & Chapters
    • Books Reviews
    • Other Publications
  • Teachings & Seminars
  • Media
    • International Op-Ed
    • Media Interviews
    • L'Indro
  • Blog
Andrea Beccaro

Recensione per Filosofia Politica

6/23/2019

0 Comments

 
Sul numero 2/2019 della rivista Filosofia Politica è uscita la mia recensione del testo Elisa Orrù, Maria Grazia Porcedda, Sebastian Weydner-Volkmann (a cura di), Rethinking Surveillance and Control Beyond the “Security versus Privacy” Debate. Il volume è indubbiamente figlio degli eventi di politica internazionale che hanno contraddistinto questo primo scorcio di XXI secolo. L’argomentazione del testo ruota intorno a due poli e alle loro rispettive correlazioni. Da un lato il problema del concetto di sorveglianza nelle sue relazioni con quelli di sicurezza e controllo; dall’altro lato il concetto di libertà e di privacy. Queste tematiche, benché sempre centrali nel dibattito politico, hanno assunto forme e dimensioni oggi cruciali per via di alcuni accadimenti a cui molti dei capitoli del libro sono legati. Prima di tutto l’attacco di al-Qaeda dell’11 settembre 2001 ha portato, tra le altre cose, a un inasprimento delle misure di sicurezza per i passeggeri dei voli aerei. Ciò ha indubbiamente condotto a una drastica riduzione del rischio di attentati sugli aerei (anche se non a una totale eliminazione come il caso del Metrojet russo abbattuto sul Sinai il 31 ottobre 2015 dimostra), ma non negli aeroporti che continuano a essere presi di mira da gruppi terroristici (a Bruxelles il 22 marzo 2016 e a Istanbul il 28 giugno 2016). Secondariamente il caso Snowden, da cui per ammissione dei curatori del volume è scaturita l’idea di riflettere sul tema, ha messo in luce tutte le implicazioni legate all’uso sempre più estensivo e pervasivo della tecnologia informatica nelle nostre vite, agli strumenti informatici e ai dati che quotidianamente, più o meno coscientemente, immettiamo. Tale tema è centrale nel volume e viene compiutamente affrontato.
Dal testo, molto articolato nel suo complesso, emerge una critica articolata su diversi piani del modello di scambio tra privacy e sicurezza, oltre che un’analisi puntuale di alcuni elementi come ad esempio il nesso tra potere e controllo, il concetto di libertà e come questo possa essere messo a rischio proprio attraverso le moderne tecnologie.


Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Andrea Beccaro Blog

    My blog to share news related to International Politics and Security in the Mediterranean region. Moreover, the blog is also a tool to suggest books on terrorism, warfare, strategy, military history, political thought.

    Archives

    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    May 2017
    April 2017
    March 2017

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.