• Home
  • Publications
    • Books
    • Essays & Chapters
    • Books Reviews
    • Other Publications
  • Teachings & Seminars
  • Media
    • International Op-Ed
    • Media Interviews
    • L'Indro
  • Blog
Andrea Beccaro

Storia del Medio Oriente Contemporaneo

7/27/2018

0 Comments

 
Il Medio Oriente e il Nord Africa, quello che gli esperti chiamano regione MENA, è ormai diventata un’area di fondamentale importanza e di grandi sommovimenti politici. Basti pensare alle primavere arabe e al caos geopolitico che hanno portato, oltre ovviamente alle migliaia di morti, in Libia, Siria, Egitto. Il coinvolgimento di potenze (Stati Uniti, Russia, Iran, Arabia Saudita, Cina) nei vari conflitti e nella regione in genere è conclamato e rappresenta un elemento cruciale sia per capire quei conflitti sia per cercare di tracciare una via per risolverli. Tuttavia per meglio comprendere la situazione una dettagliata ricerca storica è assolutamente necessaria ed è qui che il testo di Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo (il Mulino, Bologna 2017, pp. 310, €23,00) ci viene in soccorso. Qui trovate l’indice.

Massimo Campanini è uno dei massimi esperti italiani di questioni mediorientali e di cultura araba avendo curato, tra gli altri, un libro sul pensiero politico islamico e un altro sui sunniti e ha scritto un’ottima storia della regione a partire dal XIX secolo, ma con un forte focus sul XX secolo. È dunque un testo fondamentale per chi si approccia a conoscere la regione e necessita di uno sguardo di medio periodo sui vari problemi che stiamo vivendo. Come scrive nell’Introduzione l’autore stesso il “libro si occupa di storia politica e di come lo sviluppo delle idee e delle concezioni religiose abbia influito su di essa”. Ne emerge quindi un intreccio tra fatti, eventi e mutamenti storici (che sono fondamentali per capire il XX secolo basti pensare alla fine dell’impero ottomano, la nascita del moderno Medio Oriente, la fondazione di Israele dopo la Seconda guerra mondiale, le guerre in Iraq) e concezioni della politica del mondo arabo (estremismo, idee sul Califfato, autori legati ai gruppi terroristici) che non solo è molto intrigante ma è anche estremamente utile per comprende le dinamiche attuali che non nascono come funghi dal nulla, ma hanno radici lontane nel tempo.

Utile a conclusione del volume sia la cronologia sia l’indicazione di letture consigliate per poter approfondire aspetti specifici.
Il testo è sicuramente fondamentale per studenti o chi si avvicina per la prima volta allo studio della regione, ma è uno strumento utile anche per esperti dell’area per ampliare il loro sguardo a Paesi e tematiche che magari non rientrano nelle loro ricerche.

Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Andrea Beccaro Blog

    My blog to share news related to International Politics and Security in the Mediterranean region. Moreover, the blog is also a tool to suggest books on terrorism, warfare, strategy, military history, political thought.

    Archives

    March 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    May 2017
    April 2017
    March 2017

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.